
Prof. Franco Palermo
Cardiologia, radiologia e medicina nucleare

Titoli di Studio e Attività Scientifica:
-Nato a il 23.5.1936;
- Laureato in Medicina e Chirurgia il 11.12.1963 abilitazione professionale nel 1964 presso l'Università di Padova;
- Specialità in Cardiologia: Università di Padova, novembre 1965, massimo dei voti;
- Specialità in Radiologia: Università di Padova, novembre 1967, punti 65/70;
- Libero Docente in Medicina Nucleare (D.M. 25.3.1971; conferma definitiva con D.M. 6.7.1976).
- Idoneità nazionale a Primario di Medicina Nucleare nella sessione 1975 con punti 100/100 (D.M. 31.10.1976)
Ruoli Professionali
Nov. 1964 - Sett. 1970 - Cattedra di Clinica Medica Generale dell'Università di Padova
(Prof. G. Patrassi) - Medico interno - Assistente volontario - Assistente ospedaliero straordinario - Assistente di ruolo
Dic. 1970 - Giu. 1971 - Istituto di Radioterapia e Medicina Nucleare dell'O.G.R. di Treviso - Aiuto
1971 - 1975 - Clinica Medica Generale dell'Università di Padova - Libero Docente in Medicina Nucleare
1976 - 1981 - Facoltà di Medicina dell'Università di Padova - Scuola di specializzazione in Radiologia - Libero Docente in Anatomia, apparecchiature e tecnica radiologica
1981 -1988 - Ospedale di Treviso - Scuola tecnici di Radiologia Medica - Libero Docente in Medicina Nucleare
Giu. 1983 - Sett. 83 - Servizio autonomo di Medicina Nucleare ULSS 10 di TREVISO - Responsabile provvisorio
Ott. 83 - Mag. 2003 - Servizio autonomo di Medicina Nucleare ULSS 10 di Treviso - Primario di Ruolo
Attualmente in European Neurosurgical Institute - Medico responsabile del Servizio di Diagnostica per immagini mediante Densitometria Ossea.
Ha partecipato come relatore a tavole rotonde, convegni, simposi, corsi di aggiornamento per medici e per tecnici in Medicina Nucleare; è intervenuto come primo oratore, con comunicazioni, a numerosi congressi nazionali, internazionali, interregionali.
È stato Presidente di sessione in qualità di chairman all'European Nuclear Medicine Congress, tenutosi a Milano dal 29 agosto al 02 settembre 1998.
È autore di 110 pubblicazioni a stampa e 2 monografie su argomenti di fisiopatologia clinica e di medicina nucleare.